DGR 1482/2021 – INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITÀ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26/09/2016. AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO – ANNO 2021.

Entro il 25 febbraio 2022 vanno presentate, da parte delle persone con disabilità o loro familiari, le domande per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima di cui all’art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 al fine di accedere al contributo regionale.

La persona con disabilità o la sua famiglia inoltra, tramite spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC, la domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima alle Commissioni sanitarie provinciali territorialmente competenti, operanti presso le Aree Vaste n. 1-2-3-4-5 (vedasi indirizzi sotto indicati), utilizzando il modello di domanda di cui agli allegati “B” ed “B1.

• A.V. 1 – PESARO Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale:
U.O.Medicina Legale Via Nitti,30 – 61100 PESARO
PEC: areavasta1.asur@emarche.it

• A.V. 2 – ANCONA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale:
c/o sede di Osimo – Piazza del Comune, 4 – 60027 OSIMO (AN)
PEC: areavasta2.asur@emarche.it.

• A.V. 3 – MACERATA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale:
Via Annibali 31/L – 62100 PIEDIRIPA DI MACERATA (MC)
PEC: areavasta3.asur@emarche.it .

• A.V. 4 – FERMO Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale
Via Zeppilli n. 18 – 63900 FERMO
PEC: areavasta4.asur@emarche.it

• A.V. 5 – ASCOLI PICENO Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale
Via degli Iris – 63100 ASCOLI PICENO
PEC: areavasta5.asur@emarche.it

La domanda deve essere corredata dal verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18 o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013 e dalla certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello di cui all’allegato “C” al presente decreto, attestante almeno una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 di seguito riportati:

a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)=4;
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale (vedi Allegato 2 del D.M. 26/09/2016) che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico­fisiche.

In riferimento alla lettera i) l’utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”, secondo l’allegato 2 del DM 26/09/2016 “Altre persone in condizione di dipendenza vitale”.

Non devono fare domanda coloro che alla data del 25 febbraio 2022 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima”.

Saranno escluse le domande che verranno presentate oltre il termine del 25 febbraio 2022 di cui sopra (fa fede il timbro postale/protocollo PEC) alle Commissioni sanitarie provinciali o che risulteranno incomplete della documentazione richiesta ovvero prive del verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e/o della certificazione medica specialistica.

La persona con disabilità o il genitore o il familiare o l’esercente la potestà o tutela o amministrazione di sostegno provvedono immediatamente a prendere contatti con il proprio Comune di residenza per redigere la richiesta di contributo utilizzando il modello di cui all’allegato “E”.

Il referente dell’Ente locale avvia l’istruttoria della domanda per richiedere il contributo e verifica l’eventuale presenza di tutte le condizioni che possono precludere l’accesso al contributo regionale, sulla base di quanto previsto dalla DGR n.1482/2021.

Sono esclusi dal contributo regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.

Nel caso in cui il disabile sia stato ricoverato in struttura ospedaliera per un periodo di tempo superiore ai 30 gg. il contributo sarà sospeso per i giorni di ricovero successivi al trentesimo giorno.

L’intervento è alternativo al progetto “Vita Indipendente”, all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, all’intervento a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla DGR n.475/2019 e alla misura “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti.

Il presente Bando ed il riparto di cui all’allegato “F” vengono pubblicati sul sito della Regione Marche al seguente link:

http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilità#2360_Bandi-e-Riparti

mentre la modulistica ovvero gli allegati “B”, “B1”, “C”, “D” ed “E” vengono pubblicati al seguente link:

http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilità#3049_Modulistica

Allegati

disabilità  gravissima 2021.docx [PDF - 349 KB - Ultima modifica: 30/12/2021]

Allegato B [DOCX - 26 KB - Ultima modifica: 30/12/2021]

Allegato B1 [DOCX - 29 KB - Ultima modifica: 30/12/2021]

Allegato C [DOCX - 17 KB - Ultima modifica: 30/12/2021]

Allegato D [DOCX - 22 KB - Ultima modifica: 30/12/2021]

Allegato E [DOCX - 38 KB - Ultima modifica: 30/12/2021]

Contenuto inserito il 30/12/2021
Mani che si stringono

Informazioni

Nome della tabella
Ufficio Servizi Sociali

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità