Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Descrizione
Il prospetto principale sud est a capanna, rivestito con pietra calcarea a faccia vista è bordato ai lati da minime fasce verticali angolari di cemento rasato congiunte con la cornice di cemento della trabeazione impostata a mo’ di timpano, ed è caratterizzato da un portone sovrastato da lunetta cieca in cui sono raffigurati i simboli dell’ordine francescano, e da un semplice oculo con vetrata dipinta che sovrasta il portone mantenendosi sull’asse medio verticale. Posta a sinistra, oltre la quota di copertura, si eleva una vela campanaria ad “L” realizzata in laterizio, sul cui culmine è stata innestata una cuspide di cemento a prisma triangolare al cui vertice è stata posta una croce metallica con bandierina segnavento.
La pianta rettangolare dell’edificio circoscrive un’aula minuta con presbiterio rialzato da un gradino in marmo e sovrastato da arco trionfale a tutto sesto. Una trabeazione ornamentale in gesso corre perimetralmente lungo tutta l’aula e il presbiterio. Un’ulteriore cornice rettangolare in gesso è posta come elemento decorativo al centro della volta a botte che sovrasta il presbiterio. Varcato l’ingresso, una pregevole cancellata in ferro battuto consente di mantenere la chiesa aperta per la visibilità delle effigi sacre esposte per la devozione dei viandanti, ma a quest’ultimi ne preclude l’accesso quando all’interno non viene svolta alcuna funzione. Le monofore vetrate poste ai lati in prossimità del presbiterio, insieme all’oculo sovrastante l’ingresso, sono le uniche fonti di illuminazione naturale e sono istoriate con scene relative alla devozione mariana de “La Salette”. Così come il trittico costituito da due tavole con effigi di santi ed una nicchia centrale ospitante le tre statuine della Vergine coi pastorelli ai lati, di fattura contemporanea, posto in alto dietro l’altare.
Indirizzo
Contatti
- Via Roma n. 30 - 62025 Fiuminata (MC)
- Sito web: http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=33800
- Email: info@comune.fiuminata.mc.it
- Telefono: 0737/54122
Modalità di accesso
Strada provinciale 361 Settempedana. Non garantita assenza di barriere architettoniche